Teatro Comunale di Novoli - Piazza Regina Margherita - Novoli (Lecce)

PASSI COMUNI È UN PROGETTO DI

LOGHI.jpg

MATTIA E IL NONNO di Roberto Piumini domenica 15 dicembre ore 17,30

December 10, 2019

A DUE PASSI, il ritorno di Marcelo Bulgarelli, sabato 14 dicembre ore 21

December 9, 2019

Cappuccetto Rosso apre la rassegna Ci Vuole un fiore - famiglie a teatro domenica 8 dicembre

November 29, 2019

PREGHIERA DEL MATTINO in anteprima a Novoli sabato 7 dicembre

November 29, 2019

Marcello Zappatore presenta SUSCO il nuovo album

November 15, 2019

LA CLASSE spettacolo caso dell'anno - apre la stagione di Novoli sabato 23 Novembre

November 14, 2019

in teatro si prova CANTICO DI QUALI CREATURE di e con Domenico Luca - residenza vincitrice del Bando TRAC

November 11, 2019

GAETANO PARTIPILO and BOOM COLLECTIVE in concerto - domenica 10 novembre

November 8, 2019

A NOVOLI fa tappa il Focus Castel dell'Arte

October 27, 2019

LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI E GIOVANI

October 26, 2019

Please reload

Post recenti

LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE 2019-2020

September 15, 2019

RITORNANO I TEATRI DELLA CUPA

July 12, 2018

LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI E GIOVANI

October 26, 2019

1/10
Please reload

Altri appuntamenti

LA CLASSE spettacolo caso dell'anno - apre la stagione di Novoli sabato 23 Novembre

November 14, 2019

 

Sabato 23 novembre riparte la stagione del teatro comunale di Novoli promossa dalla Residenza teatrale Passi comuni di Factory Compagnia transadriatica e Principio Attivo Teatro con Comune di Novoli - Pagina Ufficiale Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. In scena l'attesissimo spettacolo, divenuto un vero caso teatrale dell'anno, LA CLASSE un docupuppets per marionette e uomini, uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli che affronta con questo inusuale linguaggio scenico, la rielaborazione del dolore e quanto questo incida nella trasformazione di ciò che si diventa crescendo.

LA CLASSE
un docupuppets per marionette e uomini

"Dal 1983 al 1988 io e altre trenta anime siamo stati gli alunni di una classe elementare in un istituto gestito da suore e che oggi ospita una casa per ferie. L’Istituto portava il nome di Suore di Carità. La nostra unica maestra, anche lei suora di carità, era Suor Lidia ed è morta più di vent’anni fa. Non è stato mai facile per me raccontare gli anni trascorsi in Istituto e la rigidità dell’educazione alla quale ci sottoponevano. A distanza di trent’anni ho deciso che avrei realizzato uno spettacolo a partire da quei ricordi e mi sono messa alla ricerca dei miei ex compagni, ritenendo indispensabile
ricreare quella “comunità” con la quale ho condiviso l’esperienza in questione. Per iniziare a ricomporre i tasselli della “storia” li ho intervistati, ponendo loro domande molto semplici: “Com’era Suor Lidia?”; “Cosa ti ricordi di lei?”; “Ti ricordi cosa accadeva in classe?”; “Sei stato felice quando è morta?”.

Parallelamente al lavoro sulle interviste Fiammetta Mandich ha realizzato dei fantocci/burattini a immagine dei miei compagni, per far interpretare loro gli episodi da noi vissuti tra i sei e i dieci anni di vita.

Da questa prima fase d’elaborazione dei materiali è emerso lo spettacolo: un docupuppets fatto da pupazzi e da uomini, ma anche un rito collettivo in bilico tra La Classe morta di Kantor e I cannibali di Tabori in cui l’adulto rilegge i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di buscarcele, interpretati da pupazzi in mano a un misterioso deus ex machina. Questi ricordi/pezzi di legno, bambini ridotti a marionette, fantocci di gioventù morte, impotenti e manipolati come oggetti, si muovono senza pathos su dei tavolacci che ricordano banchi di scuola, tavoli da macello o tavoli operatori di qualche esperimento che fu. Intorno silenzio. Solo rumori di matite che scrivono e di compagni che respirano. E poi rumori di gessi che si consumano scrivendo dettati alla lavagna. I genitori sono assenti. Non pervenuti. I genitori sono solo disegnati su un cadavere di lavagna ma poi ben presto cancellati. Nel silenzio dei loro passi, questi corpicini di legno si muovono in un Mondo-Suor Lidia che pure Dio abbassa lo sguardo quando la vede. Suor Lidia, unica presenza in carne ed ossa, figura viva di donna o uomo in mezzo a tutti questi oggetti, sfugge alla vista di pupazzi e pubblico. Ne possiamo sentire i passi, vedere le mani, cogliere nel buio qualche tratto, sentire l’odore del suo sigaro magari. Sentiamo che ci fa paura, che in fondo, nel fondo più fondo di ognuno di noi, pubblico pupazzo performer tecnico tavolo o compagno di classe, lei è generatrice di paura.

In questa riflessione sul senso profondo del ricordo, in questa ricerca di pezzi di memorie andate, i miei compagni mi hanno aiutato a trovare una rotta e, infine, a comprendere la natura del lavoro. La Classe ha trovato il suo vero significato nel momento in cui ho rinunciato a quello che volevo raccontare in origine e mi sono messa in ascolto della materia che stavo indagando. A quel punto è emersa una domanda, la domanda intorno alla quale lo stesso spettacolo s’interroga: “che cosa ci facciamo con il dolore?”; “cosa ogni essere umano è in grado di diventare a partire dal proprio dolore?”

“La classe” è, giustamente, il vero eclatante caso teatrale dell'anno.

uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli | CrAnPi
collaborazione alla drammaturgia Marta Meneghetti Giada Parlanti Emanuele Silvestri collaborazione artistica Lorenzo Letizia Tiziana Tomasulo Lafabbrica
performer Michela Aiello Andrei Balan Antonia D’Amore
Francesco Meloni Marta Meneghetti
scene e marionette Fiammetta Mandich
luci Raffaella Vitiello
suono Hubert Westkemper
fonico Jacopo Ruben Dell’Abate
assistenti alla regia Francesco Meloni Silvia Corona Arianna Cremona

 


foto di scena Tiziana Tomasulo e Valeria Tomasulo
consulenza Piergiorgio Solvi
un ringraziamento a Giorgio Testa
produzione e comunicazione Giorgio Andriani/Antonino Pirillo co-produzione CrAnPi Lafabbrica Teatro Vascello Carrozzerie | n.o.t | con il supporto di Residenza IDRA e Teatro Cantiere Florida/Elsinor nell'ambito del progetto CURA 2018 | e di Nuovo Cinema Palazzo |e con il sostegno di Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio

vincitore del bando di residenze interregionali CURA 2018 Finalista ai Teatri del Sacro 2017
Finalista al Premio per le arti sceniche Dante Cappelletti 2018 prima nazionale: Romaeuropa Festival ottobre 2018


BIGLIETTI
ingresso da 8 a 10 euro

INFO E PRENOTAZIONI
328 2862885, 340.3129308, 327.7372824, 320.0119048

Filtra per argumento:

home

Please reload

Seguici

I teatri della Cupa II ed. 2016

Stagione 15/16

campus estivo

ci vuole un fiore 2015/16

ci vuole un fiore 2016/2017

ci vuole un fiore 2017/18

ci vuole un fiore 201872019

home

laboratori

laboratori per giovani e adulti

laboratorio per ragazzi

novoli sounds good

progetti speciali

prologo autunno 15

stagione 16/17

stagione 17/18

stagione 18/19

workshop

Please reload

Cerca via tag
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
Residenza teatrale di Factory Compagnia e Principio attivo teatro

NOVOLI

TEATRO COMUNALE

i teatri della cupa 2017
  • HOME

  • PRENOTAZIONI E BIGLIETTI

  • PROGRAMMAZIONE

  • STORIA

  • FORMAZIONE

  • PROGETTI SPECIALI

  • More