

HUBU RE con il progetto Cross The Gap 2 e 3 ottobre
Venerdì’ 2 ottobre e sabato 3 ottobre ore 21.00, Teatro comunale di Novoli (Le), va in scena lo spettacolo HUBU RE tratto da Ubu re di Alfred Jarry, regia di Tonio De Nitto, assistente alla regia Fabio Tinella, frutto del lavoro svolto con un gruppo di attori con e senza disabilità nell’ambito del progetto Cross The Gap. Lo strampalato mondo di Padre Ubu e i suoi palotini creato da Alfred Jarry ritorna in vita con uno spettacolo che supera il confine tra normalità e diversità
SOSPENSIONE ATTIVITA' DEL TEATRO COMUNALE DI NOVOLI
Il 4 marzo 2020 La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato un nuovo Decreto con ulteriori misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 applicabili sull'intero territorio nazionale. il Governo impone in tutta Italia la sospensione degli spettacoli, di qualsiasi natura, che non permettano la distanza di sicurezza di almeno un metro tra gli spettatori fino alla data del 3 aprile. Il senso di responsabilità nei confronti del nostro pubblic


ZIGULI' con l'attore Francesco Colella sabato 7 marzo
sabato 7 marzo ore 21.00 Fondazione Sipario Toscana/Teatrodilina ZIGULI’ dal libro Zigulì di Massimiliano Verga
per gentile concessione di Arnoldo Mondadori Editore adattamento e regia Francesco Lagi con Francesco Colella
disegno suono Giuseppe D’Amato e Linz scenografia Salvo Ingala
aiuto regia Leonardo Maddalena Un diario intimo che racconta un’esperienza estrema di paternità, il rapporto denso e accidentato fra un padre e un figlio disabile.
Un testo vivo, che non dà a


SAPIENS in anteprima domenica 1 marzo il nuovo spettacolo di Principio Attivo teatro
Domenica 1 marzo ore 17.30 Teatro comunale di Novoli Principio Attivo Teatro (Lecce) SAPIENS di Valentina Diana regia Giuseppe Semeraro con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro musiche originali Leone Marco Bartolo Età consigliata: dai 6 anni … Ma allora, visto che il perseguimento della crescita ad ogni costo mette gli eredi della fratria tra Neandertal e Sapiens, cioè noi, sull’orlo del fallimento ecologico e


IL FIGLIO CHE SARO' debutta a Novoli sabato 22 febbraio
Sabato 22 febbraio alle 21,00 in anteprima al Teatro Comunale di Novoli un nuovo progetto di Principio Attivo Teatro.
“Il figlio che sarò” è un canto lirico, dedicato alla figura del padre.
Uno spettacolo sul tema dei padri, dell’assenza dei padri, della mancanza di contatto tra le generazioni.
Il lavoro, portato per la prima volta in scena, si sviluppa attraverso registri leggeri, ironici, grotteschi, drammatici.
E’ canto in onore dei figli e dei padri. È visione di fu


(una) REGINA per la rassegna Ci vuole un fiore - famiglie a teatro domenica 16 febbraio
Nuovo appuntamento della rassegna Ci vuole un fiore - Famiglie a teatro Domenica 16 febbraio ore 17.30 al Teatro comunale di Novoli
la compagnia Quintoequilibrio presenta (una) REGINA di e con Stefania Ventura e Gisella Vitrano Suoni Francesco Vitaliti
finalista Premio Scenario Infanzia 2017 (consigliato a partire dai 6 anni)
C'era una volta e una volta non c'era...
Una Regina nel suo Castello,
la sua vecchia mamma l’ha nominata sul più bello,
l’ha messa sopra un trono


MOZIONI ED EMOZIONI in scena il magistrato attore Salvatore Cosentino sabato 15 febbraio ore 21
Prosegue la stagione del Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, promossa dalla Residenza teatrale “Passi comuni” di Factory Compagnia transadriatica e Principio Attivo Teatro con Comune di Novoli, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Sabato 15 febbraio (ore 21 – ingresso 10/8 euro) in scena “Mozioni ed emozioni”, spettacolo scritto e interpretato da Salvatore Cosentino, di professione magistrato penalista, ma da sempre animato da una grande passione per il mo


IL MISANTROPO di Moliere - domenica 9 febbraio
Domenica 9 febbraio alle 21 ritorna al Teatro comunale di Novoli IL MISANTROPO di Molière lo spettacolo di Factory Compagnia transadriatica e Accademia Perduta Romagna Teatri impegnato in questi giorni in una lunga tournée nazionale.
“Dopo le esplorazioni shakespeariane, attraverso Molière provo a raccontare la società in cui viviamo che stranamente non sembra molto diversa da allora. Il Misantropo è un testo che arriva stretto come un nodo alla gola: la disillusione verso